spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

AMNECY/50 Anni di Animazione

Sono sette i lungometraggi selezionati per il concorso della prossima edizione del Festival del Film di Animazione di Annecy, il più importante appuntamento internazionale di settore che si svolgerà  nella cittadina savoiarda dal 7 al 12 giugno prossimi.
Questa edizione, che festeggia il cinquantenario del festival, presenta in concorso opere adatte ad ogni target che affrontano, anche nei film destinati ai più piccoli, temi “alti” e di attualità  senza banalità  né manierismi.
Certo film molto diversi tra loro per ambientazioni, stili e non ultimo per provenienza geografica. Cupe storie di emarginazione, droga, disoccupazione in “Piercing 1” di Liu Jian, primo lungo di animazione realizzato in Cina da una produzione indipendente, mentre dalla Francia, e dall’Italia che coproduce con Lanterna Magica, arriva con “Nat e il segreto di Eleonora” di Dominique Monfery un poetico invito alla lettura.
Se i paesi scandinavi propongono con “Metropia” di Tarik Saleh un arduo racconto distopico in cui le tendenze attuali della società  sono portate sino a conclusioni apocalittiche (dagli stessi produttori di “Videocracy”), il Giappone riflette con “Summer Wars” di Mamoru Hosoda, acclamato come il nuovo “re” dell’animazione nipponica, sul mondo digitale imperante conducendo al contempo una fine critica sociale con le tecniche più classiche dello storytelling.
In programma anche “One Piece Film: Strong World” di Munehisa Sakai, il film che celebra i 10 anni di uno degli anime tv più famosi del Sol Levante, campione di incassi in patria.
Satira sociale e politica anche nelle pieghe di “Allez raconte!” di Jean-Christophe Roger, film per bambini francese in anteprima tratto da una serie tv di successo, fino alla rivendicazione del diritto alla diversità  e alla libertà  di “Fantastic Mr. Fox”, il film diretto dallo statunitense Wes Anderson con cui un riconosciuto autore di cinema dal vero passa all’animazione.
Una tendenza questa in crescita, indicativa di quanto ormai i lungometraggi in animazione abbiano conquistato spazi e riconoscimenti anche al di fuori del settore.
Anche quest’anno a Monica Tasciotti, nostra collaboratrice, è stata affidata la concezione artistica e l’animazione dei Midis du long, gli incontri quotidiani con i registi e i produttori dei film in Concorso per conoscere il dietro le quinte delle loro produzioni in gara e i loro progetti a venire.
Come di consueto, oltre ai film in Selezione ufficiale, il Festival ospita retrospettive, numerosi incontri, mostre e anteprime, e il Mifa, il mercato internazionale per gli operatori del settore, dal 9 all’ 11 giugno.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter