Si svolgerà dal 22 al 28 aprile la nuova edizione di RACCONTI #5, lo Script Lab della IDM-Film Fund&Commission dell’Alto Adige: circa 80 le candidature arrivate di sceneggiatori e autori professionisti, con un’affinità per le serie tv.
Fra queste saranno selezionate due squadre miste di scrittori (privilegiati i professionisti provenienti da Germania, Austria e Svizzera), che lavoreranno all’interno di 2 rispettive Writers’ Room per sviluppare, sotto la guida di esperti showrunner internazionali, 2 concept per 2 serie tv di respiro internazionale proposte dalle case di produzione Palomar e Letterbox Filmproduktion e orientate ad una co-produzione italo-tedesca.
Al primo workshop di aprile ne seguirà un secondo, che si svolgerà sempre in Alto Adige dall’11 al 17 giugno.
Gli esperti che supervisioneranno le due Writer’s Room sono Margherita Murolo per Palomar e Torsten Götz per Letterbox Filmproduktion.
Inoltre, gli autori selezionati parteciperanno anche a delle masterclass con lo sceneggiatore e produttore americano James V. Hart (conosciuto per “Hook – Capitan Uncino” di Spielberg e la serie “Crossbones”) e la produttrice inglese Manda Levin (script editor per BBC Drama e produttrice esecutiva della serie thriller per Canal+ “The Tunnel”) che offriranno un’analisi sui tv show americani ed europei di maggior successo.
Da quest’anno, poi, il laboratorio dedicato alla scrittura della Film Commission, si è dotato anche di un programma dedicato ai talenti altoatesini, e destinato alla realizzazione di cortometraggi: RACCONTI | Local Plus! coinvolge 16 giovani filmmaker, suddivisi in 7 team creativi composti da filmmaker, produttori e sceneggiatori che, durante il corso dell’anno, parteciperanno a 4 workshop formativi durante i quali svilupperanno le proprie competenze con esperti del settore (Leonardo Staglianò, Nadja Dumouchel, Philipp Mayrhofer e Markus Golisano)..
Nel secondo workshop una giuria decreterà i progetti vincitori (un massimo di tre, con un premio variabile da 10 mila a 30 mila euro), che verranno poi realizzati negli workshop successivi: la consegna dei rough cut è prevista per novembre 2016, mentre quella dei lavori definitivi il 31 gennaio. La presentazione dei corti al pubblico avverrà nella primavera 2017.
Si stanno per concludere a Dobbiaco, in Alto Adige, le riprese di “I figli della notte”, il film d’esordio di Andrea De Sica, prodotto da Vivo Film Srl con Rai Cinema, in coproduzione con la belga Tarantula, con il contributo del MiBACT e di Eurimages (si tratta dell’unico italiano scelto nell’ultima sessione), e con il sostegno alla produzione della Film Commission altoatesina.
La location scelta dalla produzione per le riprese è il Grand Hotel Dobbiaco, un’antica struttura di epoca asburgica che entrò in servizio come albergo nel 1878 ed è oggi diventato un Centro Culturale, che ospita tra le altre cose, anche le Settimane Musicali Mahleriane.