Anche “Sexx Etc.” di Ruth Olsen ha già un produttore ‘a bordo’: la Zeitsprung di Colonia, che sta cercando un coproduttore. “Sexx Etc.”, che racconta la storia di una terapeuta sessuale che arriva dalla città in un piccolo paese di montagna, creando confusione fra gli abitanti, aveva ricevuto anche la menzione speciale della Giuria per creatività e l’innovazione. Il Development Award (del valore di 5000 euro) era andato invece a “Morgenrot” di Paolo Girelli e Gerardo Fontana, quest’ultimo scomparso nel giugno scorso.
L’evento romano è stato l’occasione per presentare RACCONTI#3, con cui lo script lab della BLS si rinnova ancora una volta: dopo i progetti per il cinema e per la televisione, è la volta della Writer’s Room. Il focus del lab resta sulla serialità televisiva, ma invece di sviluppare ognuno la propria idea, i partecipanti collaboreranno per creare la prima stagione di una serie televisiva su un concept suggerito da Sky Italia, nuovo partner di BLS
La serie sarà ambientata in Alto Adige e sarà strutturata come una co- produzione internazionale per un pubblico di lingua italiana e tedesca, come sempre, infatti, il lab si rivolge a sceneggiatori professionisti di Italia, Austria e Germania, con una particolare attenzione a scrittori di talento altoatesini (in questo caso anche non professionisti).
Saranno selezionati fino ad otto sceneggiatori, e come gli altri anni il lab consisterà in due workshop che si svolgeranno in Sud Tirolo. Nel primo (3-9 marzo) i partecipanti, guidati da due headwriters (Giacomo Durzi e Daniel Speck) e da uno story consultant (Tom Schlesinger), svilupperanno la story line della prima stagione della serie, imparando così i fondamentali dello storytelling orizzontale, quali la creazione di un arco narrativo seriale.
Il secondo workshop (26 aprile-1 maggio) sarà dedicato invece alla creazione dei singoli episodi e del pilot, e ogni sceneggiatore darà il proprio contributo alla creazione della Bibbia della serie. Ci sarà anche un supervisore creativo, Roberto Amoroso, direttore creativo di Sky Italia, che alla fine del programma considererà l’eventualità di mettere la serie in produzione
La Writer’s Room servirà inoltre agli sceneggiatori per sviluppare idee proprie per una serie tv: il programma prevede infatti che ognuno produca alla fine una pagina di pitch con il concept per una serie, che verrà presentato ai professionisti dell’industria in luglio, al festival del cinema di Monaco, e in ottobre in Italia. L’idea migliore riceverà un Development Award del valore di 5000 euro.
Il team creativo comprende anche importanti ospiti, come David Schalko, regista e sceneggiatore della serie tv austriaca “Braunschlag”). I workshop saranno gratuiti, ed è prevista una ‘catering fee’ di 200 euro. Il termine per candidarsi a RACCONTI#3 è il 16 dicembre, e i collo- qui di selezione verranno effettuati a febbraio, alla Berlinale 2014. Per informazioni: www.bls.info/it/racconti