spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

ALTO ADIGE/2016, Bilancio Positivo

La nuova commedia di Alessandro Siani Mister Felicità uscirà nei cinema italiani domenica 1 gennaio, distribuita da 01 Distribution. Il film, prodotto da Cattleya con Rai Cinema e sostenuto in produzione da IDM – Film Commission dell’Alto Adige e girato nell’estate di questo anno tra Merano, Caldaro, Appiano,Sluderno e  Ora,  è una  delle 28 produzioni realizzate quest’anno in Alto Adige. totalizzando 500 giornate di riprese e creando opportunità di lavoro per molti professionisti e maestranze tecniche locali, oltre che per attori altoatesini e comparse.
Fra le altre, Three Peaks, girato sulle Tre Cime di Lavaredo con protagonista la star internazionale Berenice Bejo insieme a Alexander Fehling, diretti da Jan Zabeil e prodotto da Echo Film in co-produzione con la tedesca Rohfilm; film per famiglie Kip e l’Uomo dei Ghiacci ( One More Pictures con Rai Cinema); la tragicommedia on the road Finding Camille (titolo provvisorio) di Bindu de Stoppani, prodotta dalla svizzera Hugofilm Productions,  il film per ragazzi Alpenbrennen, di Tobias Wiemann prodotto da helios sustainable films in co-produzione con la tedesca Lieblingsfilm e Die Pfefferkörner und der Fluch des schwarzen Königs, primo lungometraggio nato dalla serie di gialli per bambini che ha avuto grande successo in Germania e prodotto dalla tedesca Letterbox Filmproduktion.

Fra  le case di produzione che hanno scelto l’Alto Adige per le riprese di documentari e serie TV, la romana Lux Vide per la fiction di Rai Uno Un passo dal cielo 4, dove ormai sono diventate icona le location altoatesine dell’alta Val Pusteria e l’austrica Allegrofilm per la lavorazione di Endabrechnung, episodio altoatesino della serie poliziesca di successo dell’ORF Landkrimis, diretta da Umut Dağ.

25 sono invece i progetti finanziati da IDM nei 3 call del 2016. Tra i lungometraggi hanno ricevuto un sostegno alla pre-produzione La Guardia (titolo provvisorio), prodotto da La Sarraz Pictures e che sarà diretto da Giulio Ricciarelli, il regista italo-tedesco de “Il labirinto del silenzio”, Hogar (titolo provvisorio), scritto e diretto da Maura Delpero, prodotto da Disparte in co-produzione con Vivo film e l’argentina El Campo Cine, che ha già vinto il premio ARTE al Forum di Co-produzione del 64° Festival de San Sebastiàn e la Menzione Speciale al Miglior progetto, Sole (titolo provvisorio), esordio al lungometraggio di Carlo Sironi, selezionato in questi giorni per partecipare alla 34a sessione di La Résidence, della Cinéfondation del Festival de Cannes prodotto dalla romana Kino Produzioni.

Tra i progetti di serie TV c’è School of Champions (titolo provvisorio), la cui sceneggiatura è stata scritta da Clemens Aufderklamm e sviluppata all’interno di RACCONTI #2, lo Script Lab annuale di IDM.  A produrre la serie è la svizzera Catpics. Anche un altro progetto televisivo, la cui produzione ha ricevuto un sostegno da IDM, è nato quest’anno all’interno dello Script Lab altoatesino: si tratta della serie poliziesca Back in Time (titolo provvisorio), per la quale la Real Film sta lavorando alla pre-produzione e l’autrice tedesca Juliana Lima Dehne sta sviluppando la sceneggiatura.

Per il 2017 è stata riconfermata a IDM la gestione del fondo per le produzioni cinematografiche e televisive (sostegno alla produzione e la pre-produzione). Per usufruirne è necessario che le produzioni reinvestano sul territorio almeno il 150% del contributo ricevuto. Le scadenze del 2017 per richiedere il finanziamento sono 3: 25 gennaio, 3 maggio e 27 settembre.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter