Inizia oggi, 22 marzo la XVI edizione di Cortinametraggio, il festival diretto da Maddalena Mayneri che si svolgerà fino al 28 marzo in streaming sulla piattaforma di MYmovies, che poco prima della fine di ogni corto renderà visibile un form per esprimere la propria preferenza da una a cinque stelle oltre ad uno spazio dove sarà possibile aggiungere anche la propria recensione.
Stasera, alle 19.30, la serata d’inaugurazione, presentata da Anna Ferzetti, dove saranno ospiti, insieme alla direttrice Maddalena Mayneri, le giurate Claudia Gerini, Milena Vukotic, Cinzia Th Torrini, e Teresa Razzauti che decreterà il Miglior Attore e la Miglior Attrice. Con loro i registi fuori concorso Francesca Fabbri Fellini e Andrea Simonetti, il presidente dell’Associazione Albergatori Cortina d’Ampezzo Roberta Alverà e l’assessore Paola Coletti. Per l’occasione a Luigi Diberti, grande interprete del nostro cinema, andrà il Premio alla Carriera.
I corti in concorso nella giornata di oggi sono: “Apartment Story” di Salvatore De Chirico in anteprima mondiale; “Giusto il tempo per una sigaretta” di Valentina Casadei con Matteo Olivetti (La terra dell’abbastanza), Malik Gueye, Aziz Es Sahnuony; “Come a Mìcono” di Alessandro Porzio; “Gas Station” di Olga Torrico anche interprete del corto insieme a Claudio Collovà e Gabriele Zapparata; “Nikola Tesla – The Man from the Future” di Alessandro Parrello il corto in VR 3D girato tra l’Italia e New York e presentato ad Alice nella Città, ha come protagonista il piccolo Federico Ielapi (Pinocchio) insieme a Sean Buchanan, Ross McCall e lo stesso Parrello nei panni di Tesla, e “Dormo poco e sogno molto” degli España Circo Este per la regia di Paolo Santamaria.
Seguiranno i 6 corti del Centro Sperimentale di Cinematografia ambientati nel 1800 e realizzati nell’ambito del laboratorio LAB ‘800 grazie alla partnership rinnovata con il CSC.
Chiuderanno la prima giornata i 4 corti fuori concorso eventi speciali del festival. “Zombie” di Giorgio Diritti “La Fellinette” di Francesca Fabbri Fellini cortometraggio dedicato al ricordo del grande maestro Federico Fellini con Ivano Marescotti, Sergio Bini Aka Bustric e Milena Vukotic, interprete anche di “Dorothy non deve morire” di Andrea Simonetti, che racconta la famosa fiaba del mago di Oz, in modalità rivisitata, e “Fenice” di Lena e Lorenzo Mariotti.