direttore Paolo Di Maira

AFM / LE new entries italiane

La prima edizione online dell’American Film Market darà quest’anno l’opportunità (grazie anche al lungimirante intervento di ICE leggi qui– ) a molte società indipendenti italiane di ‘affacciarsi’ all’AFM. Molte erano già state presenti attraverso gli intermediari che vendevano i loro film, e ora hanno l’occasione di interfacciarsi, anche se virtualmente, con i professionisti del mercato di Los Angeles, famoso soprattutto per essere frequentato dagli indipendenti americani e per il business di film di genere.

Di seguito una carrellata su alcune di queste aziende: 

Metropolis è all’AFM per cercare distributori internazionali per “Paperman” di Domenico Zazzara, la storia di James Lake, paper artist dalle capacità uniche a cui a, 17 anni, viene amputata la gamba a causa di un tumore osseo. 
Il documentario, sostenuto anche da Toscana Film Commission, ha ricevuto una menzione speciale alla scorsa edizione del Festival milanese Visioni dal Mondo. Inoltre, lacasa di produzione lucchese, guidata da Emiliano Galigani, ha in sviluppo altri tre progetti, per i quali è in cerca di partner e coproduttori:un musical pop su Giacomo Puccini (“Puccini the Musical), una docu serie, “Pape Revolution”, che è un viaggio nel tempo e nello spazio per raccontare le invenzioni e le innovazioni delle menti straordinarie legate al mondo della carta, un documentario che ripercorre i capolavori dei Pink Floyd in 50 anni di tour della band (“The Pink Floyd History Tour-A Night in Poland”).

 

Bedeschi Film, è la casa di produzione fondata da Giovanni Bedeschi a Milano nel 2002, il cui core business è la regia e la produzione di spot pubblicitari e branded content, e che da diversi anni ha creato una divisione dedicata al mondo del cinema (producendo con il corto “Radiopanico” di Gigi Piola, premio del Pubblico al Festival di Capalbio, e l’opera prima di Badeschi “Pane dal cielo”, distribuito internazionalmente da TVCO in Sud America e in Australia e disponibile su Amazon Prime).
“All’AFM presentiamo “6 Fingers”, per la quale siamo alla ricerca di co produttori: un film che prende spunto dalla vita vera del giovane prodigio della musica jazz italiana Michele Ranauro e che si evolve in una storia fantasy, scritta da Alessandro Fabbri, su concept di Sergio Rodriguez.”

Tre i progetti in fase di sviluppo per cui la Tile Storytellers di Giovanni Calvino è in cerca di coproduttori internazionali e finanziatori: il film in animazione “Fiammetta”, che ha ricevuto un finanziamento allo sviluppo  dal MIBACT ed uno dalla Film Commission Regione Campania; “Alma dannata”, un thriller/noir (che ha ottenuto l’Apulia Development Film Fund di Apulia film commission) e per il quale “abbiamo un’intesa di massima con un coproduttore islandese ed un distributore sudamericano”; e “Neapolitan Staycation” coproduzione italo-francese, che ha già una distribuzione italiana (Zenit Distribution).

 Verso Features è una nuova realtà produttiva con sede in Calabria, a Catanzaro, e per cui AFM è un “momento di promozione per il nostro posizionamento” sottolinea CEO Giuseppe Gallo, “è un mercato che personalmente conosco bene, essendo stato un Film Buyer per diversi anni e produttore con Picture Show srl di Roma.”
Il prodotto che presenterà è “The Other Way- L’altra via”, debutto alla regia del regista barese Saverio Cappiello, giovane regista Pugliese di Bari, (nel 2020 è stato finalista con il miglior cortometraggio ai Premi David di Donatello): ambientato nella provincia di Catanzaro, gode del sostegno di Calabria Film Commission.
“L’obiettivo all’AFM è  innanzitutto far conoscere il progetto cinematografico a una platea internazionale di buyer e world sales, e trovare un accordo con un venditore internazionale. Altro obiettivo è quello di acquisire diritti sia per nuovi progetti (underlying works) che lo sfruttamento commerciale “all rights” di prodotti finiti, ricerca finalizzata alla costruzione di una Library.”

La Lykos Film è una società di produzione cinematografica con sede legale in Romania ma operativa in Italia e Stati Uniti, nata dalla comunione di esperienza del produttore Carlo Fusco e dell’attrice Ieva Lykos.
“E’ la prima volta che partecipiamo all’AFM senza intermediari: negli anni precedenti ci sono stati film da me diretti ma proposti da altre società, -dice Fusco, -che poi hanno trovato una distribuzioni internazionale  grazie AFM, come “The Slider”, (venduto da ITN Distribution a  Sony Pictures e Amazon Prime Video) o “Kidnapped in Romania” (venduta a Amazon , Google play e alcune TV).  Quest’ anno abbiamo deciso di presentarci direttamente per proporre il nostro ultimo lavoro, il thriller “The Final Code”.”
Lykos Film organizza anche uno script contest, che prevede un vincitore ogni mese e la produzione della sceneggiatura vincitrice della competizione annuale. 

Daitona s.r.l. è una società di produzione audiovisiva, nata nel 2016 e vincitrice del Premio ANGI 2018 come la più innovativa società di produzione audiovisiva under35. All’AFM presenta la commedia “Daitona” opera prima di Lorenzo Giovenga, da lui scritto assieme a  Valentina Signorelli (prodotto da Fabrizio Giovenga e Andrea Trenta). Il film, che vede Ornella Muti fra i protagonisti, è distribuito da Distribuzione Indipendente di Giovanni Costantino, in DVD da Cecchi Gori Group ed è disponbile su Chilli TV.

Ethnos è una società di produzione cinetelevisiva fondata nel 1995, con base a Bologna e attiva a livello internazionale, specializzata in documentari e campagne di comunicazione sociale. Il titolo di punta per l’AFM è “5 Nanomoli- Il sogno olimpico di una donna trans”, documentario attualmente in lavorazione, diretto da Elisa Mereghetti e Marco Mensa e prodotto da Ethnos e da Gruppo Trans, con il sostegno di Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti e Arcigay- Associazione Lgbti italiana. Racconta la vicenda sportiva di Valentina Petrillo, atleta ipovedente che da poco più di un anno ha iniziato la sua transizione, verso il genere femminile, mentre di qualificarsi alle Paralimpiadi di Tokyo, dove sarebbe la prima atleta trans a rappresentare l’Italia in una competizione internazionale. 

Molto ricco il listino di Iuvit Media Sales, che presenta sia titoli già completati (“Liar” di Adam Ethan Crow, “Fruits of the Heart” di Coke Daniels, che ha già un distributore nordamericano, BET-VIACOM, e “Hotel Limbo” di Tina Adams e “River Bank aka Un Monde Ailleurs” di Etienne Faure: entrambi proposti ai buyers per la prima volta); sia tre film in produzione (“Unto the Son” di Corey Asraf con Harvey Karel e “Dark Room” di Vincenzo Franceschini, che saranno completati per Cannes 2021, e  “Tug of War” di Philipp Hartmann con Susan Sarandon, che sarà pronto per l’AFM). La società guidata da Max Czertok ha realizzato ultimamente diverse vendite: “Marie Queen of Romania” (acquistato da HBO per l’Est Europa e da Kinologistika in CIS&Baltics) e “American Warfighter” (venduto a One2SeeMovies in Benelux). Ha siglato, inoltre, accordo distributivo per 26 titoli con Capital Motion Pictures (Nord America) e con MXPlayer (Gruppo Times) per 20 titoli nei territori SAARC.

Maior Srl di Gabriele Ceracchini è in cerca di partners per il suo progetto di intrattenimento audiovisivo Multifilm “che potrebbe essere definito, in estrema sintesi, come un film in grado di “intrattenere all’infinito” grazie alla variazione di soggetto, sceneggiatura, recitazione, montaggio e colonna sonora, che avviene in modo automatico (sia attraverso le decisioni dell’autore che grazie all’uso di un software”).”

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter