É stato annunciato al MIA il programma della seconda edizione di ADE, Apulia Digital Experience, con cui Apulia Film Commission “mantiene il suo sguardo sempre lungimirante, misurandosi con l’evoluzione della rivoluzione digitale e confrontandosi con l’intelligenza artificiale”, dice Anna Maria Tosto, presidente della film commission.
ADE si svolgerà dal 25 al 27 ottobre all’Apulia Film House (Fiera del Levante) di Bari, realizzato dalla struttura progetti speciali di Rai Com, di cui è responsabile Roberto Genovesi, direttore artistico di ADE.
“Ci confronteremo con soggetti nuovi fra cui il metaverso e l’intelligenza artificiale che analizzeremo con i professionisti esperti, per capire come mettere a regime questi temi alla luce delle opportunità e dei problemi che possono comportare”. -dichiara Roberto Genovesi. – Ci sarà spazio poi per l’animazione interattiva e la realtà aumentata. Dalla Puglia poi abbiamo avuto la mission di coinvolgere anche quelle aziende del territorio che si confrontano con il tema del digitale” Fra queste, ricorda il direttore di Apulia Film Commission, Antonio Parente, Age of Game, che sarà protagonista nella prima giornata, più focalizzata sul video gioco, e Apulia Digital Maker, “un ITS che grazie anche ad un importante finanziamento del pnnr sta investendo moltissimo nel digitale.”
Le divisioni Rai che parteciperanno sono Rai Digital Rai Play, Rai Radio Kids e Rai Cinema, “che ci porterà il corto Reinventing Cabiria, (presente anche al MIA nello spazio XR), esperimento di realtà aumentata e di creatività”.
ADE avrà una pre-apertura, la sera del 24 ottobre, con la proiezione in anteprima, al cinema Galleria Multisala di Bari del film d’animazione Flow – Un mondo da salvare che, dopo i consensi ottenuti ai festival di Cannes e di Annecy, è in corsa per l’Oscar.
Il Programma professionale è coordinato da Federica Pazzano: se la prima giornata ruoterà attorno ai discorso video games e alle loro connessioni con la storia e la cultura, la seconda e terza si concentreranno sulle forme di finanziamento dell’innovazione digitale e sulle regolamentazioni previste dall’AI Act. E sul tema dell’immersività: “in particolare, su come cambia lo storytelling all’interno dei mondi immersivi.” Spiega Pazzano, e aggiunge: “la seconda e la terza giornata saranno inoltre focalizzate sull’industry con l’esperienza di aziende che creano prodotti globali guardando al digitale: Paramount, Rainbow, ma anche Juventus che verrà presentare il suo progetto di serie animata Team Jay legata alla zebra Jay, mascotte della squadra.
Ad Apulia Digital Experience anche i contest Digital licensing excellence awards, primo premio a livello globale che celebra i progetti di licensing digitale, e A visual storytelling of Puglia through AI, che promuove l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per creare e produrre racconti innovativi sulle bellezze geografiche e sul patrimonio culturale.
Tra gli ospiti che prenderanno parte ai lavori di ADE Derrick De Kerckhove, Maria Pia Rossignaud, Gennaro Coppola CEO One More Pictures and Vice President Unione Editori e Creators Digitali ANICA, Marina Lanfranconi, Principal of KPMG Intellectual Property, Media and Technology Practice, Diego Grammatico Business Development Executive, Games London, Daniele Lunazzi, Head of Product Marketing, Juventus Football Club, Omar Rashid, Immersive Film Director, Nicola Di Meo, CEO Unspace, Marco Lanzarone, Director of Digital Radio and Podcast Rai, Antonio Parente, Direttore Apulia Film Commission, Paola Furiosi, Director, PwC Legal, Euclide Della Vista, Presidente Fondazione ITS Apulia Digital Maker, Steve Manners, Licensing International UK, Alessia Auriemma, Metaverse Manager, PwC Italy.