About Last Year è il lungometraggio documentario d’esordio del trio composto da Dunja Lavecchia, Beatrice Surano, Morena Terranova, ed è l’unico film italiano in Concorso alla 38° Settimana Internazionale della Critica (SIC), la sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e composta da una selezione di sette opere prime in concorso e tre eventi speciali, tutti presentati in anteprima mondiale.
About Last Year è un coming of age che ha per protagoniste tre donne cisgender legate al mondo del ballroom, un fenomeno nato a New York nella comunità LGBT latina e afro-americana, oggi presente e radicato anche in Italia. É una produzione Base Zero, prodotto da Enrico Bisi e Stefano Cravero, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Mattia Puleo e Elena Ciofalo sono i produttori delegati per Cinefonie.
Concorrerà, assieme a sei altri film selezionati dalla Delegata Generale della SIC Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Enrico Azzano, Chiara Borroni, Ilaria Feole e Federico Pedroni, all’assegnazione del Gran Premio IWonderfull, del valore di € 5.000; del Premio del Pubblico The Film Club, assegnato dal pubblico in sala e dal valore di € 3.000; del Premio Circolo del Cinema di Verona, assegnato da una giuria composta da soci under 35 del Circolo di Verona e destinato al film più innovativo della sezione; del Premio Mario Serandrei –Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico, sponsorizzato dall’Hotel Saturnia di Venezia e assegnato da una commissione di critici iscritti al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
E infine, assieme a tutte le opere prime di lungometraggio presentate nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele), all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” ( 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore).
Fuori Concorso, la proiezione speciale di Passione Critica, in cui Simone Isola, Franco Montini, Patrizia Pistagnesi raccontano cinquant’anni di storia della critica italiana, anche nei suoi intrecci con gli autori. L’evento è organizzato in collaborazione con la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e le Giornate degli Autori
Tutti i film della SIC:
CONCORSO
About Last Year
Dunja Lavecchia, Beatrice Surano, Morena Terranova, Italia
Hoard Luna Carmoon, Regno Unito
Life is not a Competition, but I’m Winning Julia Fuhr Mann,
Germania
Love is a Gun Lee Hong-Chi,
Hong Kong, Taiwan
Malqueridas Tana Gilbert
Cile, Germania
Sky Peals Moin Hussain Regno Unito
The Vourdalak Adrien Beau
Francia
FUORI CONCORSO
FILM DI APERTURA
God is a Woman Andrés Peyrot,
Francia, Svizzera, Panama
FILM DI CHIUSURA
Vermin Sébastien Vaniček, Francia, Marocco
PROIEZIONE SPECIALE
in collaborazione con la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e le Giornate degli Autori
Passione Critica
Simone Isola, Franco Montini, Patrizia Pistagnesi, Italia
7 CORTOMETRAGGI IN CONCORSO A SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica):
CONCORSO
De L’amour Perdu Lorenzo Quagliozzi
Italia
Foto di Gruppo Tommaso Frangini
Italia
It isn’t so
Fabrizio Paterniti Martello Italia
La Linea del Terminatore Gabriele Biasi
Italia
Las Memorias Perdidas de los Árboles Antonio La Camera
Italia, Spagna
Pinoquo Federico Demattè Italia
We Should all be Futurists Angela Norelli
Italia
FUORI CONCORSO
CORTOMETRAGGIO DI APERTURA
Incontro di Notte Liliana Cavani
Italia
CORTOMETRAGGIO DI CHIUSURA
Tilipirche Francesco Piras Italia