Nasce a Gorizia la prima Accademia transfrontaliera di alta formazione cinematografica in lingua inglese. Gorizia – città che nel 2025 sarà la prima Capitale Europea della Cultura in chiave Transfrontaliera con la “gemella” slovena Nova Gorica – accoglie l’iniziativa all’interno del progetto BorGO Cinema, insediato nel cuore antico di Gorizia attraverso la riqualificazione di un’antica bottega in una via storica della città, via Rastello, per divenire un hub di ispirazione, creatività e innovazione nell’ambito della settima arte. Il progetto, finanziato dalla misura Pnrr Borghi, è promosso da quattro eccellenze cinematografiche di Gorizia: Palazzo del Cinema-Hiša filma – affiancata da ANAC l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici – Cross-border Film School, Kinoatelje, èStoria.
L’ Accademia transfrontaliera di alta formazione cinematografica è il primo di quattro progetti, ed è realizzato da Cross-border Film School, l’associazione presieduta dal regista Ivan Gergolet con un team che comprende, tra gli altri, i registi Matteo Oleotto e Davide Del Degan, e la casting director e creative producer Antonella Perrucci
All’interno del progetto BorGO Cinema, Cross-border Film School svilupperà un progetto di alta formazione tra settembre 2024 e la prima metà del 2026 a partecipazione gratuita con lo scopo di individuare, selezionare e formare giovani allievi e allieve per lo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica. I programmi didattici, in lingua inglese si articolano nell’arco di un anno formativo e hanno come obiettivo la cooperazione di partecipanti provenienti da diversi Paesi per favorire lo scambio e la fusione di identità diverse. Destinatari dell’iniziativa saranno giovani, studenti e studentesse, professionisti e disoccupati invitati tramite Call europee seguiti da docenti locali e artisti di riconosciuta fama internazionale.
Le aree formative riguardano l’ambito della sceneggiatura, la produzione e la regia cinematografica con corsi annuali della durata di 300 ore e con una restituzione di fine percorso. Per la valutazione del percorso formativo è stato selezionato un Comitato Tecnico Scientifico composto da rappresentanti del mondo cinematografico, imprenditoriale ed istituzionale.
E’ attiva la prima call europea, e chiuderà il prossimo 31 luglio. Info su: www.crossborderfilmschool.org