E’ andato a Seperti Dendam, Rindu Harus Dibayar Tuntas (Vengeance is Mine, All Others Pay Cash) di Edwin il Pardo d’Oro di questa 74esima edizione del Festival di Locarno, la prima diretta da Giona Nazzaro. Una coproduzione fra Indonesia, Singapore, e Germania, supportata anche da World Cinema Fund della Berlinale.
L’Italia porta a casa due premi, per due giovani talenti: Francesco Montagner, che vince il Pardo d’Oro per Cineasti del Presente, con Brotherhood, prodotto da Nefertiti Film, in coproduzione con Nutprodukce (Repubblica Ceca) e Rai Cinema, vincitore di When East Meets West nel 2019 e realizzato anche con il supporto del Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia.
Hleb Papou conquista invece il Premio per la o il miglior regista emergente della Città e Regione di Locarno con Il Legionario, prodotto da Clemart, Macts Productions e Rai Cinema, con il sostegno della Regione Lazio, distribuito in Italia e all’estero da Fandango.
Il Premio speciale della giuria dei Comuni di Ascona e Losone è andato invece a Jiao Ma Tang Hui (A New Old Play) di QIU Jiongjiong, (Hong Kong / Francia).
Il Pardo per la migliore regia della Città e della Regione di Locarno è di
Abel Ferrara per Zeros And Ones; il Pardo per la migliore interpretazione femminile di Anastasiya Krasovskaya per Gerda di Natalya Kudryashova, Russia; quello per la migliore interpretazione maschile di Mohamed Mellali e Valero Escolar per Sis Dies Corrents (The Odd-Job Men) di Neus Ballús, Spagna
Le Menzioni speciali vanno a Soul Of A Beast di Lorenz Merz, Svizzera, e Espíritu Sagrado di Chema García Ibarra, Spagna / Francia / Turchia
Segnale dell’attenzione che da sempre il Festival riserva al cinema asiatico è anche la novità, annunciata da Locarno Pro, l’area del Locarno Film Festival dedicata ai professionisti dell’industria del cinema, che dal 20 al 25 novembre 2021 si terrà online la South Asia – Locarno Industry Academy. Il progetto formativo dedicato a giovani professionisti e professioniste attivi nella vendita, nella distribuzione tradizionale o online, nella gestione di sale cinematografiche e nella programmazione di festival, cineclub e cineteche, e finora realizzato con il Sud Africa (Southern Africa-Locarno Industry Academy) approda per la prima volta nel continente asiatico, grazie alla collaborazione con Film Bazaar.