spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

ANNECY / Record di partecipanti

17400! Era il numero degli accreditati all’ultimo Festival internazionale del film di animazione che si è chiuso ad Annecy domenica scorsa. Una cifra che misura la portata di questa macchina da guerra che ogni anno rilancia con nuovi progetti, spazi, proiezioni. Straripanti ormai gli studenti, per i quali peraltro è stato creato uno spazio ad hoc, il Mifa Campus, poco distante dal Mifa, regno ormai espugnato dei professionisti, dove farsi largo fra i costosi stand non è cosa facile. Ed è proprio al Campus che si incontrano i top speaker, come Mark Henn, uno degli animatori più acclamati della Disney, tanto da essere stato ricompensato dalla casa di Topolino con un Disney Legend, il massimo riconoscimento dei Walt Disney Animation Studios appena lasciati dopo 43 anni di onoratissimo servizio. Mulan, Jasmine, Belle, Ariel sono solo alcune delle eroine animate dalle mani ora tremolanti di Henn che di fronte agli studenti ha ripercorso la sua affascinante carriera iniziata innamorandosi di Cenerentola, il lungometraggio che agli inizi degli anni ‘50 impose il concetto di Classico Disney. Mani che sono state impresse in un calco in bronzo e che faranno parte della Walk of Fame di prossima realizzazione a Annecy. Idea non originale che avrebbe dovuto essere creata già molti anni fa con tutti i grandi dell’animazione che sono passati sulle sponde del lago savoiardo. Ma tant’è. E sempre agli studenti, delle sole scuole di animazione francesi però, è dedicato da 12 anni il Disney Art Challenge che premia con borse di studio di otto, sei e quattro mila euro i tre migliori lavori su tema dato. Quello di quest’anno è “le emozioni dell’adolescenza”, omaggio al nuovo film Pixar Inside Out 2, proiezione speciale al Bonlieu venerdì, che affronta le nuove emozioni della giovane Riley, la ragazzina già protagonista del primo capitolo. Record anche per i lavori ricevuti: ben 414 provenienti da 34 (34!) scuole francesi. Fra questi, terza classificata con Corrente di emozioni, l’italiana Chiara D’Alessandro che studia al Gobelins di Parigi, prestigioso istituto che ha laureato anche la vincitrice, Emma Suppan. A svelare sul palco del Bonlieu i nomi dei vincitori proprio il regista del film in uscita da noi domani, Kelsey Mann, che ha saputo ricreare le emozioni del primo capitolo del titolo che ha fatto guadagnare un Oscar a Pete Docter, qui produttore esecutivo. Un film dove ci si diverte molto, ci si emoziona altrettanto e, per chi ha qualche anno in più, ci si ricorda benissimo del tumulto di emozioni vissute durante l’adolescenza, che infatti ha segnato il miglior debutto in sala del 2024 negli USA e Canada con 155 milioni di dollari nel fine settimana.

I premi del concorso

Di tutt’altro genere ma altrettanto commovente e che allo stesso tempo sa far sorridere, il film vincitore nella categoria lungometraggi: Memoria di una lumaca. Un film non solo animato benissimo, d’altronde Adam Elliot è il maestro dell’animazione con la plastilina dell’Australia – e non solo – ma anche scritto alla perfezione. Un film per adulti e giovani adulti sulle prigioni nelle quali noi stessi a volte ci rifugiamo come dentro al guscio di una chiocciola per contrastare un mondo che percepiamo poco amichevole. Insomma, un altro Cristal du long-métrage meritatissimo (Elliot ha già vinto il Cristal ad Annecy per il film Mary and Max). Flow, secondo lungometraggio del regista lettone Gints Zilbalodis, produzione lettone, belga e francese per tutta la famiglia senza dialoghi né commenti, è il film che invece ha fatto più incetta di premi – ben quattro – fra i quali quelli della Giuria e del pubblico, dopo essere stato presentato a Cannes in Un Certain Regard. Il Cristal per il migliore cortometraggio è andato invece al documentario Percebes delle portoghesi Alexandra Ramires e Laura Gonçalves dove con il mare e l’Algarve urbano come sfondo, seguiamo l’intero ciclo di vita questo speciale crostaceo del titolo. A un cortometraggio franco-svizzero di 30 minuti con i pupazzi animati il Cristal per la migliore produzione tv: Une guitare à la mer di Sophie Roze che ha vinto anche il premio del pubblico di categoria. Infine, a The Meatseller, documentario animato di Margherita Giusti prodotto da Luca Guadagnino che gareggiava nella categoria Perspectives, una delle altre sezioni ufficiali, il premio speciale della Città di Annecy.

Fra gli altri pochi italiani nel programma ufficiale, ma moltissimi presenti in città, abbiamo poi scoperto anche Fabrizio Mancinelli, compositore delle musiche del film cino-tailandese Out of the Nest nella sezione Annecy présent. Musicista aquilano basato a Los Angeles, già autore delle musiche della mini serie animata di Graffiti e Rai Kids Aquateam – Avventure in mare. Rai Kids che ha presentato agli operatori del Mifa, come ormai tradizione, le principali produzioni in corso per bambini e ragazzi, illustrate dal direttore Luca Milano. E quest’anno, novità, anche dalla responsabile delle produzioni di animazione e serie tv Annita Romanelli, in una sorta di passaggio di testimone in vista dell’inevitabile uscita dall’azienda di viale Mazzini il prossimo anno di Milano, il direttore che più a lungo di ogni altro ha gestito dapprima la produzione e poi anche i canali specializzati, ottenendo autorevolezza e notorietà a livello europeo e internazionale nel settore bambini e ragazzi. E per finire, riportiamo quanto detto dall’ospite speciale Wes Anderson in quella che avrebbe dovuto essere una masterclass e che invece è stata una lunga chiacchierata con il critico cinematografico di Variety, Peter Debruge: “è la mia prima volta a Annecy ma non sarà l’ultima. Se mi inviteranno tornerò”. A riprova del fascino di Annecy durante la settimana più animata del mondo.

Appuntamento dall’8 al 14 giugno 2025 con l’omaggio all’animazione ungherese dopo questa 60a edizione dedicata al Portogallo in cui anche le mani della più nota animatrice lusitana, Regina Pessoa, sono state impresse a imperitura memoria per la Walk of Fame così come quelle di Jean-François Laguionie, il decano dell’animazione francese. 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter