
IL CRATERE ANNO 2017
Regia: Silvia Luzi e Luca Bellino
Non solo “Ammore e malavita”: Napoli e tutta la Campania sbarcheranno al Lido di Venezia con ben 9 film, distribuiti tra la Selezione Ufficiale e le sezioni collaterali.
Fuori Concorso ci sarà Antonietta De Lillo con “Il signor Rotpeter”, ispirato a un racconto di Franz Kafa, nella sezione Orizzonti “Gatta Cenerentola”, lungometraggio animato diretto da Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnirei e Dario Sansone; nella sezione Cinema nel Giardino sarà proiettato “Nato a Casal di Principe”, diretto da Bruno Oliviero e scritto da Amedeo Letizia e Maurizio Braucci.
Tre lm alla Settimana della Critica: “Il cratere”, documentario di Luca Bellino e Silvia Luzzi, in Concorso, “Veleno”, di Diego Olivares, evento speciale Fuori Concorso, e il cortometraggio “Malamenti” di Francesco Di Leva.
Chiudono la corposa lista “L’equilibrio”, di Vincenzo Marra, presentato nelle Giornate degli Autori, e “Gomorra VR – We own the street” che verrà presentato nella sezione Virtual Reality.
I film sono stati realizzati con la collaborazione della Film Commission Regione Campania, e due, “Il signor Rotpeter” e “Nato a Casal di Principe”, hanno beneficiato anche del contributo regionale a sostegno delle produzioni.
“Il numero e la qualità dei film selezionati a Venezia sono la prova che la Campania non è solo terra di creatività artistica, ma è anche capace di esprimere imprenditorialità”, commenta il direttore della Film Commission Maurizio Gemma:
”La costruzione di un sistema audiovisivo è sempre stata la strategia della Film Commission Regione Campania, e ora che, finalmente, la politica regionale ha fornito le basi per uno sviluppo concreto e duraturo, il nostro progetto ha gambe più solide”. In effetti, dal varo della Legge Cinema in Campania nello scorso autunno, al primo bando lanciato la scorsa primavera con una dotazione di 4 milioni di euro, la Campania ha ripreso a correre, riposizionandosi tra i territori più attivi a livello nazionale.
Il bando, scaduto a giugno, ha avuto un esito molto positivo, con 129 progetti presentati. A settembre ne verrà lanciato un secondo “che sarà a vocazione più regionale”, rivolto, con una dotazione di un milione e mezzo di euro, a produttori e autori locali.
Nello stesso mese, in conformità con la Legge Cinema regionale, saranno attivate le procedure per la programmazione triennale, sarà approvato il piano annuale, e verranno avviate le procedure automatiche per il sostegno agli altri settori della filiera, dall’esercizio ai festival.
Sempre a settembre, infine, partirà un progetto che vede protagonista la Film Commission diretta da Gemma:
“La Regione ci ha riconosciuto soggetto attuatore di un progetto finalizzato a riposizionare la Campania sul mercato audiovisivo”. Finanziato con fondi europei, il lavoro si articolerà in una serie di misure mirate alla crescita delle professionalità locali, come: accompagnare autori e produttori locali ai mercati, dando loro la visibilità necessaria per essere “intercettati”; creare percorsi di aggiornamento professionale, anche all’estero, per giovani filmmakers; sostenere i giovani sceneggiatori nella fase dello sviluppo. Parallelamente, nuove risorse verranno impiegate per l’aggiornamento della production guide, del sito on line, e per la partecipazione e promozione della Film Commission ai Mercati internazionali.