8 progetti italiani hanno partecipato oggi, 20 maggio, alla prima edizione di Cannes Remake, la nuova iniziativa del Marché du Film di Cannes, realizzata in collaborazione con il CNC, e finalizzata ad dare impulso alla circolazione internazionale delle IP europee che si prestano all’adattamento.
Tre i progetti presentati alla platea di professionisti con un pitch.
Gloria! di Margherita Vicario, che Carlo Cresto Dina, che l’ha prodotto con Valeria Jamonte e Manuela Melissano per tempesta (assieme a Rai Cinema e in co-produzione con la svizzera Tellfilm) ha definito “l’incontro fra Picnic at Hanging Rock e Sister Act. Una storia di successo al femminile, che racconta di come un gruppo di giovani donne inventò la pop music nella Venezia del 18° secolo.”
In concorso alla scorsa Berlinale, il film è stato venduto in 22 paesi “che potrebbero diventare presto molto di più perché abbiamo un’offerta da parte dell’America Latina.
É un’incredibile opportunità per un remake, perché potrebbe essere girato ovunque. Nel cast abbiamo inserito giovani musicisti emergenti che il pubblico conosce bene e pochi attori molto conosciuti.”
Carolina Iorio di Indigo Film ha presentato Metti la nonna in Freezer, commedia nera e romantica diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stassi e scritta da Fabio Bonifacci. É un film è un film adatto alle famiglie, a metà strada tra la realtà e la favola. È stato prodotto da Carlotta Calori e Nicola Giuliano con un budget di 3,5 milioni di euro, ampiamente recuperati al box office italiano, dove è stato nella top ten nell’anno di uscita (2018) É stato venduto in oltre 30 paesi.

Sempre sui nonni si concentra La guerra dei nonni di Gianluca Ansanelli, anche questa una commedia per famiglie basata sul contrasto fra due nonni dalla personalità opposta. É prodotto dalla società italiana Greenboo, in collaborazione con Medusa, con un budget di 4 milioni di euro. Lo ha presentato Francesca Tiberi di True Colours che ne cura le vendite, lanciate all’European Film Market della Berlinale, dove è stato acquistato da dieci paesi.

Dopo i pitch, altri cinque progetti italiani sono stati proposti dai loro produttori all’interno di one to one meetings: Addio al Nubilato (The Bachelorette) di Francesco Apolloni, prodotto da Gianluca Curti per Minerva Pictures (rappresentato da Monica Ciarli); Neverlake di Riccardo Paoletti, prodotto da Onemore Pictures di Manuela Cacciamani; Sul più Bello (Out of my League) di Alice Filippi, prodotto da Roberto Proia per Eagle Pictures; Beata te (Blessed) di Paola Randi, prodotto da Olivia Musini per Cinemaundici (rappresentato da Emilia Bandel), e Volare di Margherita Buy, prodotto da Simone Gattoni per Kavac Film e venduto da Fandango (rappresentato da Margherita Martelli).
Partner istituzionali dell’iniziativa sono l’ICAA (l’Istituto spagnolo per la Cinematografia e le arti Audiovisive) e la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura assieme a Cinecittà