Il documentario The Stones&Brian Jones, in cui Nick Jones svela la vera storia e l’eredità del genio creativo, fondatore dei Rolling Stones aprirà, il prossimo 14 settembre, la 9° edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, che si svolgerà a Milano, al Teatro Litta, alla Cineteca Milano Arlecchino e al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, fino al 17 settembre.
Ascoltare con gli occhi è il tema di questa nuova edizione, che propone 38 anteprime divise fra il Concorso Italiano (i film concorreranno al Premio GKSD Investment Holding New Talent Opera Prima del valore di 2.500 euro e al Riconoscimento Rai Cinema, dedicato a Franco Scaglia che prevede l’acquisizione dei diritti televisivi per le Reti Rai); il Concorso Internazionale (i film concorreranno al Premio Visioni dal Mondo Miglior Documentario Internazionale, del valore di 3.000 euro e al Premio Amici Cineteca Milano, nuova location del festival, conferito da una giuria composta dai possessori di Cinetessera 2023 della Cineteca Milano Arlecchino) e Panorama Fuori Concorso.
Fra queste, Make People Better, documentario thriller di Cody Sheehy, che si concentra sulla figura dello scienziato cinese He Jiankui, che ha alterato la struttura genetica degli embrioni per produrre i primi bambini geneticamente modificati al mondo, e Meneghin. Storia del più grande cestista italiano di tutti i tempi di Samuele Rossi, prodotto da Solaria Film ed Echivisivi, in collaborazione con Rai Documentari, viaggio nell’emozionante vicenda sportiva di Dino (“Super Dino”) Meneghin.
“Vogliamo continuare a raccontare lo sport “- dichiara il produttore Emanuele Nespeca – “così come abbiamo fatto con la precedente produzione sui fratelli Abbagnale (che l’anno scorso aprì il festival, n.d.r.). È una direzione che stiamo costruendo con convinzione visto quanto lo sport e solo lo sport può far riscoprire alcuni valori fondamentali della vita come il sacrificio e la forza di volontà”.
Torna anche la seconda edizione di Visioni VR, la sezione del Festival interamente dedicata alla realtà virtuale, nata dalla collaborazione tra Visioni dal Mondo e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, con 6 documentari che spaziano dall’attualità alla pedagogia, dal viaggio fisico a quello interiore fino al racconto di avvenimenti cruciali della storia recente. Concorreranno al Premio speciale Visioni dal Mondo decretato da una giuria popolare del valore di 1.000 euro.
Il regista e scrittore Roberto Andò sarà ospite d’onore dell’edizione.
Vedi qui tutti i film del Festival
“I temi indagati attraverso i 38 film documentari di forte impatto che abbiamo selezionato e i talk in calendario, confermano il coraggio e la forza del nostro Festival di intercettare i cambiamenti e di far conoscere gli aspetti inediti del cinema della realtà.”. Ha dichiarato Francesco Bizzarri, ideatore e Presidente di Visioni dal Mondo, e sottolineato come “il palinsesto del Festival conferma ancora una volta il forte legame di Milano con il comparto audiovisivo”
E i Programmi e Progetti per il comparto audiovisivo saranno l’oggetto di un panel, di cui sarà protagonista il presidente della film commission Marco Allena assieme ad altri rappresentanti istituzionali, in programma a Visioni Incontra, la sezione industry del festival, curata da Cinzia Masòtina, responsabile dell’advisory e coordinamento, aprirà la manifestazione e si terrà giovedì 14 e venerdì 15 settembre.
La sezione, esclusivamente dedicata al settore, a inviti e per soli accreditati ha al centro il Concorso Visioni Incontra, dedicato ai progetti documentari ancora nella fase work in progress o in final development.
20 progetti italiani e internazionali che concorreranno ai premi:
- Premio Visioni Incontra Miglior Progetto Documentario del valore di 2.500 euro;
- Premio sottotitoli Lo Scrittoio, assegnato al progetto che meglio racconti la globalità e l’interculturalità;
- Premio Archivio Documentario Luce, il premio consiste nella fornitura di materiale di Archivio del Luce, per un massimo di 10 minuti, al progetto ritenuto dai responsabili del Luce il più interessante per il suo utilizzo dell’Archivio;
- Premio La Compagnia costituito dalla selezione di un progetto che, una volta ultimato, verrà inserito nella programmazione del Cinema La Compagnia di Firenze, l’unica sala in Italia dedicata esclusivamente al cinema documentario.
- Premio Bio to B costituito dalla selezione di un progetto che, una volta ultimato, potrà partecipare al Bio to B, appuntamento annuale che Biografilm Festival (Bologna) dedica al networking business to business tra professionisti dell’audiovisivo.
Inoltre, fuori concorso il progetto My Mafia Family, regia di Giorgio Carella, prodotto da Graffiti Doc, vincitore del Premio Visioni Incontra al Bio to B 2023 (Industry days del Biografilm Festival) in partnership con l’evento bolognese.
Visioni Incontra ospiterà inoltre una delegazione tedesca composta da registi e produttori accompagnati da Susana Fernandez, responsabile DOK.forum Perspektiven del Festival di Monaco, che sarà anche parte della giuria del Concorso Internazionale.
La presenza della delegazione, che seguirà la due giorni dedicata all’Industry, rientra in una più ampia collaborazione tra il Festival Visioni dal Mondo e Dok Fest München.
Due gli appuntamenti dedicati alle politiche audiovisive della regione: i panel Lombardia Film Commission – Programmi e progetti per il comparto audiovisivo, in cui interverranno il Presidente di Lombardia Film Commission Marco Allena e altri ospiti istituzionali, e Lombardi per il Cinema-Presentazione degli interventi regionali in materia di cinema e audiovisivo, con un intervento a cura della Direzione Generale Cultura di Regione Lombardia e i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso.
Ci sarà poi un workshop dedicato all’intelligenza artificiale, dal titolo Chi ha paura dell’algoritmo? A.I. e l’Industria creativa e dell’audiovisivo: utilizzo, pratiche, regolamentazioni e implicazioni sociali ed etiche