Donato Carrisi, Paolo Virzì, Paolo Ruffini saranno a Riccione dal 5 all’8 luglio a presentare i loro nuovi film alla XI edizione di Ciné – Giornate di Cinema, la manifestazione estiva di networking e di aggiornamento professionale dell’industria cinematografica, promossa da ANICA in collaborazione con ANEC, prodotta ed organizzata da Cineventi con la direzione di Remigio Truocchio, sostenuta dalla Regione Emilia Romagna e dal Mic.
All’interno della convention di Vision Distribution saranno mostrate le prime immagini di Io sono l’abisso di Carrisi e di Siccità di Virzì, alla presenza dei due registi che le racconteranno agli esercenti. Paolo Ruffini, invece, darà alcune anticipazioni del suo prossimo film da regista, Ragazzaccio, commedia interpretata da Beppe Fiorello, Massimo Ghini e Jenny De Nucci che arriverà in sala per Adler Entertainment.
Tra le novità più interessanti dell’XI edizione c’è il ritorno dell’arena di Ciné in Città, una sala cinematografica en plein air nel cuore di Riccione rivolta al grande pubblico che dal 2 al 10 luglio ospiterà anteprime, grandi classici, ma anche eventi speciali e talk.
Speciale sarà la proiezione di Sciuscià (martedì 5 luglio ore 21.15), capolavoro neorealista di Vittorio De Sica che nel 1947 vinse il Premio Oscar al miglior film straniero (all’epoca denominato “Premio onorario”): il pubblico di Riccione potrà assistere alla proiezione di questo classico del nostro cinema in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con The Film Foundation di Martin Scorsese. A presentare il film sarà presente il regista Gianni Amelio. La proiezione di Sciuscià sarà preceduta da Passatempo, cortometraggio del 2019 diretto da Gianni Amelio che racconta dell’incontro tra un professore, interpretato da Renato Carpentieri, e un ragazzo del Mali.
L’arena di Ciné in Città ospiterà inoltre i Manetti bros., che introdurranno la proiezione del loro Diabolik (mercoledì 6 giugno ore 21.15), mentre giovedì 7 luglio andrà in scena la serata realizzata in collaborazione con Hot Corn (a partire dalle ore 21.00) che vedrà Paolo Virzì in dialogo con Andrea Morandi partendo da Ferie d’agosto, il suo secondo film uscito in sala nel 1996. A seguire ci sarà poi la proiezione del film.
Tra i grandi protagonisti dell’arena in piazzale Ceccarini anche Marco Bellocchio, che sabato presenterà una notte all’insegna del grande cinema. Saranno infatti proiettate le prime due puntate di Esterno notte (sabato 9 luglio ore 21.15), la serie sul caso Moro prodotta da The Apartment, Società del gruppo Fremantle, Kavac Film in collaborazione con Rai Fiction, presentata all’ultimo festival di Cannes e al cinema con Lucky Red, che debutterà su Rai 1 nell’autunno 2022. A introdurre la serata sarà presente il regista Marco Bellocchio.
A chiudere il programma dell’arena per il pubblico, domenica 10 luglio, la proiezione di Il viaggio degli eroi (ore 21.00), straordinario documentario di Manlio Castagna sui mondiali 82 e la storica vittoria della nazionale di calcio italiana. Presenteranno il film il regista Manlio Castagna e il campione Antonio Cabrini.