La Svizzera punta decisamente sullo sviluppo delle storie e la fase di scrittura dei progetti audiovisivi con due iniziative di residenza creativa: la Locarno Film Residency del Locarno Film Festival e il concorso per tre residenze dedicate alla sceneggiatura presso Casa Pantrovà a Carona, organizzato dalla Città di Lugano in collaborazione con La Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, il Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana e in partenariato con la Ticino Film Commission e Castellinaria Festival del cinema.
C’è tempo fino al 2 maggio per candidarsi alla Locarno Film Residency, progetto dedicato allo sviluppo dell’opera prima, di finzione o documentaria, o della prima co-regia, che il Festival di Locarno lancia nell’anno del suo 75° anniversario. E proprio durante il festival (dal 4 al 7 agosto) si svolgerà la prima fase del progetto, dove i primi dieci talenti selezionati saranno chiamati a discutere i loro soggetti di film dinnanzi a una giuria composta da personalità dell’industria cinematografica, che sceglierà poi i tre progetti che seguiranno il percorso della Residency.
Questo prevederà una sessione di confronto sul trattamento del soggetto avrà luogo dal 5 al 18 dicembre 2022 a Venezia, nel prestigioso Palazzo Trevisan degli Ulivi, in collaborazione con il Consolato generale di Svizzera a Milano.
L’altra, della durata di tutto il mese di marzo 2023, si terrà invece nel locarnese, presso la Fondazione Eranos di Ascona – Moscia, luogo di pace e riflessione in cui si lavorerà sulla scrittura della sceneggiatura con tutor e interventi del team artistico del Locarno Film Festival.
Nella fase finale, i progetti saranno presentati nel contesto delle attività di Locarno Pro durante la 76esima edizione del Festival, permettendo alle autrici e autori di entrare in contatto con le figure più rilevanti dell’industria cinematografica. A coronare l’esperienza sarà l’assegnazione di premi che contribuiranno alla piena realizzazione dei lungometraggi vincitori.
L’iscrizione al progetto Locarno Residency è aperta a candidate e candidati sotto i 40 anni di età, di qualsiasi nazionalità, e che per la prima volta affrontano il passaggio a un nuovo formato di durata superiore ai 60 minuti |
L’altra Residenza, alla Casa Pantrovà, è invece alla sua seconda edizione, ma, grazie anche alla nuova partnership con Castellinaria Festival del cinema giovane, aumenta sia il numero dei beneficiari, che da due passano a tre, sia la durata del soggiorno (da due a quattro settimane, dal 1 al 28 agosto); e dunque anche le borse per ogni residente che salgono a CHF 3’000.
Oltre alle due residenze dedicate all’elaborazione di testi in lingua italiana, infatti, quest’anno, in memoria di Lisa Tetzner e Kurt Kläbler – coppia di illustri scrittori per ragazzi che costruì Casa Pantrovà nel 1936 per poi donarla a beneficio della comunità – si aggiunge un soggiorno specifico per la scrittura di sceneggiature dedicate ad opere per l’infanzia e/o per giovani, di preferenza in italiano, ma aperta anche alle altre lingue nazionali.
Durante il periodo di residenza i vincitori delle tre residenze potranno approfittare di alcuni benefits come ad esempio, grazie alla Ticino Film Commission, un incontro con professionisti nell’ambito del Locarno Film Festival.
Inoltre, nel mese di agosto verranno organizzati momenti di incontro per poter condividere l’esperienza in corso tra gli ospiti, gli operatori culturali e la cittadinanza.
Per quel che riguarda la residenza dedicata al cinema per giovani, il vincitore sarà invitato a presentare il suo progetto nell’ambito del festival Castellinaria.
Anche in questo caso, la scadenza per le candidature è il 2 maggio.