“Torno indietro e cambio vita” il film di Carlo Vanzina, in sala dal 18 giugno è l’asso nella manica che 01 Distribution ha calato quest’anno nel periodo estivo.
Il film dell’estate di 01, rappresenta, secondo il suo Direttore Luigi Lonigro “una scelta di posizionamento in cui abbiamo creduto, fortemente supportati anche dai produttori di Cattleya e dai fratelli Vanzina, una decisione presa con grande coscienza facendo sia il nostro lavoro di manager, pertanto ottimizzare i risultati di ogni singolo prodotto, che gli interessi del mercato.
Grazie a Cannes, abbiamo distribuito tanti titoli di qualità nel periodo estivo e ne cercavamo uno che potesse essere utile per capire se esiste una strada importante per il cinema commerciale italiano anche d’estate, e il nuovo film dei Vanzina era un film perfetto per questo test, essendo una commedia pienamente riuscita e con un cast importante, tra cui Ricky Memphis, Raul Bova, Giulia Michelini.”
La stagione di 01 ripartirà il 3 settembre con “Southpaw” di Antoine Fuqua con Jake Gyllenhaal, Forest Whitaker e Rachel McAdams, e procederà con l’intenso ritmo di quasi un film a settimana fino a Natale con alternanza di prodotto nazionale e di acquisizione.
Moltissimi titoli che, assieme alle anticipazioni 2016, faranno bella mostra di sé a Riccione, dove, continua Lonigro, “presenteremo un listino rilevante sia dal punto di vista quantitativo (28 film) che qualitativo, ricco e bilanciato.
Ci sono i grandi autori, come Tarantino e Tornatore, importanti titoli di acquisizione come “Adam Jones” di John Welles, con Bradley Cooper, Uma Turman, Sienna Miller (1 ottobre), due importanti commedie, “Io che amo solo te” (29 ottobre) di Marco Ponti con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido e Luciana Littizzetto, e “Gli ultimi saranno ultimi” (26 novembre) di Massimiliano Bruno con Paola Cortellesi e Rocco Papaleo.
Poi due commedie da cui potrebbero venire fuori delle sorprese: “Tutte lo vogliono”(17 settembre) di Alessio Maria Federici, con Enrico Brignano e Vanessa Incontrada e “Poli opposti” (8 ottobre) di Max Croci.” Quest’ultima è un’opera prima:
“Tutti gli anni supportiamo un esordiente e stiamo già lavorando a diverse opere prime da posizionare da gennaio in poi. C’è, da parte nostra, un’attenzione continua alla ricerca non solo di opere prime, ma anche seconde, perché il risultato più importante per un produttore e un distributore è non solo quello di far esordire un giovane autore, ma anche di sostenerlo nella realizzazione del secondo film. E se quello diventa un film atteso dal mercato vuol dire che il lavoro è stato svolto da tutti al meglio E’ quello che è accaduto con Fausto Brizzi e con Massimiliano Bruno, adesso ci auguriamo di replicare con Sydney Sibilia e Pif (di cui nel 2016 distribuiremo rispettivamente “Smetto quando voglio 2” e “In guerra per amore”).
Il 15 ottobre uscirà “Suburra” di Stefano Sollima, con Pier Francesco Favino, Claudio Amendola ed Elio Germano: “uno dei titoli del semestre da cui ci aspettiamo di più; poi contiamo molto sul nuovo film di Gabriele Muccino “Padri e Figlie” (Fathers and Daughters) con Russell Crowe, Amanda Seyfried e Aaron Paul in uscita il 22 ottobre e su “Tutto può accadere a Broadway” di Peter Bogdanovich, (12 novembre).
Anche quest’anno arriveremo a Riccione con un paio di sorprese, abbiamo tantissimo materiale, anche dai set, molti dei quali sono ancora aperti; tanti contributi e importanti immagini dagli Stati Uniti”.
E per la Mostra di Venezia quale titolo propone 01? “Visto che faremo uscire il 10 settembre il nuovo film di Marco Bellocchio “Sangue del mio sangue”, qualche speranza legittima c’è”, ammette Lonigro.
Il tradizionale appuntamento di Natale, invece, è affidato a Pieraccioni, che arriverà al cinema il 10 dicembre con “Il Professor Cenerentolo”, “una commedia brillante, con Laura Chiatti e Pieraccioni stesso, che ci invierà un saluto a Riccione con cui svelerà la storia.”
Salta agli occhi che nella seconda parte del 2015 non c’è alcun film europeo: “Pensiamo di distribuirne un paio nel primo semestre del 2016: un titolo su cui abbiamo importanti aspettative è “Legend” di Brian Hengelhand con Tom Hardy, un film prodotto da Studio Canal che in sceneggiatura si presenta straordinario”.