spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

01 DISTRIBUTION / Il cinema delle emozioni riaccende il buio in sala

“Dobbiamo sforzarci di riaccendere il buio della sala, e riaccendere il buio è cosa difficilissima”: questo il saluto di Gianni Amelio a Cinè,  dove, all’interno della Convention di 01 Distribution ha presentato, Il Signore delle Formiche, il suo nuovo film sul caso del processo Braibanti, “una  brutta storia italiana che si è chiusa nel 1968 dopo un processo di 4 anni”. Alla presenza del protagonista, Luigi Lo Cascio, ne sono state presentate 4 clip. Il film arriverà al cinema l’8 settembre, con l’auspicio, dice il regista, di “dare coraggio a chi non può avere potere”.

Altra storia di un anticonformista osteggiato nella sua epoca nonostante l’incredibile talento è quella de L’Ombra di Caravaggio di Michele Placido, con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Vinciio Marchioni. Il film è stato presentato alla presenza di Michele Placido e Riccardo Scamarcio.

E in linea con il claim di quest’anno di Ciné, un unico e intenso battito di emozione, anche il listino della casa distributrice di Rai Cinema, ricco di 24 titoli, punta decisamente sui sentimenti e sulle piccole e grandi storie, come spiega in apertura Sonia Dichter. Dalla grande umanità di 

Dante di Pupi Avati, a Quasi Orfano di Umberto Carteni, remake del film per famiglie, campione d’incassi in Francia. Dalla Francia arriva anche il terzo capitolo della saga Non sposate le mie figlie!: Riunione di Famiglia Philippe de Chauveron

Molti film mettono l’accento sul rapporto padri-figli: da Mia di Ivano De Matteo con Edoardo Leo, Milena Mancini, a Educazione Fisica Stefano Cipani, una storia piena di tensione sceneggiata dai fratelli d’Innocenzo, o ancora The Son di Florian Zeller, regista di The Father, che mette a confronto Anthony Opkins e Hugh Jackman. Questo fa parte di una cinquina di film acquisiti assieme a Leone Film Group, assieme a The Fabelmans di Steven Spielberg, John Wick 4 con Kenau Reeves, che arriverà al cinema in day and date sull’ uscita mondiale nel primo trimestre del 2023, Golda, la storia di Golda Meier, la lady d’acciaio di Israele che ha gestito la guerra del Kippur, interpretata straordinariamente da Helen Mirren, e  Killers of the Flower Moon, con cui Martin Scorsese riporta sullo schermo Robert De Niro e Leonardo Di Caprio in una storia vera, ambientata nel 1920 , di efferati omicidi in una riserva indiana: “saremo gli unici ad andare in sala forse con questo titolo” è orgoglioso di annunciare Andrea Leone.

Tornando al cinema italiano, Susana Nicchiarelli con Chiara porta sullo schermo un altro ritratto di donna straordinaria (Santa Chiara, interpretata da Margherita Mazzucco) che ha dovuto combattere per emergere in mondo dominato da uomini, girato in volgare. C’è poi il film di esordio di Nicola Abbatangelo The Land of Dreams, Diabolik Ginko all’Attacco! Dei Manetti Bros , 

 Il Colibrì di Francesca Archibugi, Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, Tramite Amicizia di e con Alessandro Siani, Io Capitano di Matteo Garrone, Mixed by Erry di Sydney Sibilia.

Si sta girando in questi giorni La Conversione di Marco Bellocchio, e partiranno a breve anche le riprese di Ferrari diretto da Michael Mann con Adam Driver, Penelope Cruz. Di produzione italiana (Eliseo Cinematografica con Rai Cinema) il nuovo film di Roman Polanski The Palace, che si svolge in albergo delle Alpi svizzere in capodanno del 1999 dove convivono ospiti ricchissimi e lavoratori con Mickey Rourke Fanny Ardant, Fortunato Cerlino.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter